I Greci dicono, alcuni, che [la pittura] fu trovata a Sicione, altri a Corinto; tutti però concordano nel dire che nacque dall’uso di contornare l’ombra umana con una linea.

Per tanto la prima pittura fu così; la seconda fu a colori unici, detta poi monochromatos quando era in uso quella più complicata, a vari colori.

La pittura monocromatica dura tal quale anche adesso.

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia,

XXXV, 15

BIO

 

LA STANZA SEGNATA

OTTOBRE 2019

MACRO ASILO - ROMA

 

CONTRIBUTI AL NOVECENTO

SETTEMBRE - OTTOBRE 2018

FONDAZIONE STELLINE MILANO

 

IN ATTESA DEL TESORO

APRILE 2018

GALLERIA ELLEBI - COSENZA

 

APPUNTI DI VIAGGIO

DICEMBRE 2016 - GENNAIO 2017

galleria ELLEBI - cosenza

 

(im)possibili paesaggi

di Giulio Telarico

a cura di Marilena Morabito

DICEMBRE 2016

Show Room RIMADESIO

Via P. Mascagni - Rende (CS)

i segni e le ombre

24 settembre 2016

galleria nazionale di cosenza

palazzo arnone

i'm on fire

7 maggio - 20 giugno 2016

galleria d'arte ellebi - cosenza

 

DIALOGHI - ARTE E ARCHITETTURA

MAGGIO 2015

UNICAL - DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE - RENDE (CS)

cartalibro

Storie di Imago

23 novembre - 18 dicembre 2013

SALA1 Centro Internazionale d'arte contemporanea - roma

DIALOGO CON L'OMBRA

26 MAGGIO - 16 settembre 2012

GALLERIA NAZIONALE DI COSENZA

PALAZZO ARNONE


DICONO

Articoli, recensioni, testi critici.

 

LEGGI

HOME

© Giulio Telarico // Tutti i diritti riservati

 

I Greci dicono, alcuni, che [la pittura] fu trovata a Sicione, altri a Corinto; tutti però concordano nel dire che nacque dall’uso di contornare l’ombra umana con una linea.

Per tanto la prima pittura fu così; la seconda fu a colori unici, detta poi monochromatos quando era in uso quella più complicata, a vari colori.

La pittura monocromatica dura tal quale anche adesso.

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia,

XXXV, 15

BIO